fbpx

Blog

10 motivi per pubblicare il tuo libro in formato cartaceo

10 motivi per pubblicare il tuo libro in formato cartaceo

La maggior parte degli autori che si avvicinano al Self-Publishing pensa che pubblicare il proprio libro nelle librerie online significhi esclusivamente mettere in vendita un testo in formato digitale, cioè in formato ebook.

I formati ebook sono certamente i più acquistati nelle librerie online, proprio perché si tratta di formati che il lettore può scaricare immediatamente dopo l’acquisto, senza nessuna attesa e attraverso un processo totalmente automatizzato.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunes o Spreaker

Tuttavia, pensare al Self-Publishing solo come ad una strada per produrre ebook è riduttivo e limitante.

Se dunque anche tu finora hai pensato di pubblicare il tuo libro solo in formato Kindle e in formato .ePub, sappi che pubblicare il tuo libro solo in formato ebook non basta!

Maggiori informazioni

Tutti i film di fantascienza (e le serie tv) tratte da libri

Tutti i film di fantascienza (e le serie tv) tratte da libri

I cinema sono pieni di supereroi: ma perché invece non fanno film di fantascienza vera, con tutti i bei libri da cui prendere spunto?

I cinema sono pieni di supereroi: ma perché invece non fanno film di fantascienza di fantascienza vera, con tutti i bei libri da cui prendere spunto?

Se vi è capitato di frequentare qualche gruppo di appassionati di fantascienza sui social probabilmente avete sentito fare questa domanda. È uno di quei refrain che si sentono ripetere a intervalli regolari, quasi obbligatorio quando nei cinema c’è un film di fantascienza di supereroi. Maggiori informazioni

Ted Chiang: “Scrivere fantascienza è fare politica”

Ted Chiang: “Scrivere fantascienza è fare politica”

Parla lo scrittore americano considerato l’erede di Bradbury. “Chi immagina mondi alternativi svolge una funzione progressista”

“Finalmente la fantascienza, per noi scrittori, non è più un marchio d’infamia”. Combinate l’attitudine all’affresco politico di Ray Bradbury, l’immaginazione applicata alla scienza di Arthur C. Clarke, la capacità di creare universi di Isaac Asimov ed ecco a voi Ted Chiang, americano di Port Jefferson, 52 anni e una laurea in informatica, autore poco conosciuto qui in Italia ma adorato, nel resto del mondo, da critici letterari e appassionati di fantascienza. Il rapporto tra fantascienza e politica (termine inteso nel senso più vasto) non è facilmente liquidabile, come ancora vorrebbero alcuni, affermando che le due cose non hanno nulla in comune e che sostenere il contrario sarebbe pretestuoso. Maggiori informazioni